Giulia Novelli
Ricercatore indipendente
Keywords: riso, devianza, partecipazione attiva, detenzione, benessere
Questa ricerca si è proposta di esaminare il fenomeno del riso in contesti di devianza attraverso una lente filosofica e pedagogica, con particolare attenzione all’analisi dell’umorismo e dei suoi impatti sulle relazioni interpersonali. Durante la fase di indagine sono stati selezionati otto utenti (sette maschi e una femmina) di età compresa fra i 23 e 73 anni. Sono stati sottoposti ad un’intervista al fine di focalizzare l’attenzione sul modo in cui intendono ed utilizzano l’umorismo. L’obiettivo è stato quello di comprendere ed indagare come sia considerato l’umorismo e quali effetti benefici possa apportare sul piano delle relazioni interpersonali, con un focus sulle modalità con cui esso possa influenzare le dinamiche sociali e promuovere la coesione all’interno di gruppi devianti. Attraverso questa ricerca è stato possibile contribuire alla comprensione della complessa interazione tra riso, devianza e relazioni interpersonali, offrendo spunti per riflessioni filosofiche e suggerimenti per interventi pedagogici, volti a favorire una maggiore consapevolezza ed accettazione dell’umorismo come risorsa sociale.
Giulia Novelli
È Dottoressa Magistrale al Corso di Scienze Pedagogiche, classe Lm-85, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. Volontaria Clown ed appassionata al tema della risata, si interessa ai benefici che essa apporta in ambito ospedaliero; ciò, anche in un Ente di San Benedetto del Tronto con valenza giuridica, il cui compito è quello del reinserimento, in società, di persone legate a problemi di detenzione ed affette da dipendenze psicologiche.
Bergson, H. (1993). Le rire: Essai su la signification du comique, tr.it. Il riso: Saggio sul significato del comico (6 Èd.). Bari: Economica.
Blandino, G. (2009). Psicologia come funzione della mente. Paradigmi psicodinamici per le professioni di aiuto (9 Èd.). Vignate: Utet.
Cadei, L. (2016). Humor in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali. Milano: Mimesis Edizioni.
Farsi, M.R. (2023). L’individuo nel contesto carcerario: effetti psicologici della detenzione. State of Mind. Il giornale delle scienze psicologiche. Disponibile in: https://www.stateofmind.it/2023/07/carcere-effetti-psicologici/.
Le Breton, D. (2018). Rire. Une anthropologie du rieur, tr.it. Ridere. Antropologia dell’homo ridens (5 Èd.). Milano: Raffaello Cortina Editore.
McGraw, A.P., Lawrence, E., & Warren, W.C. (2013). The rise and fall of humor: psychological distance modulates humorous responses to tragedy. Social psychological and personality science, 5, 566-572.
Muzi, M. (2019). La genitorialità. Le prime relazioni diadiche e triadiche. Fano: Aras Edizioni.
Plessner, H. (1982). Lachen und weinen, tr. It. Il riso e il pianto (2 Èd.). Milano: Bompiani.
Sclavi, M. (1993). Ridere dentro. Un seminario sull’umorismo in carcere. In L. Cadei (A cura di), Humor in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali (p.57). Milano: Anabasi Editore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale