Valentina Bacchi
Associazione "l'Aquilone di Iqbal"
Keywords: Clown dottore; Fibrosi Cistica; Umorismo
In questo contributo viene presa in considerazione la relazione fra bambini ed adolescenti affetti da Fibrosi Cistica (FC) e intervento dei clown dottori, trattando anche gli aspetti psicologici che caratterizzano questa malattia. Si farà un approfondimento sulla formazione della figura del clown dottore, inteso come un operatore che lavora in contesti sanitari e sociali con l’obiettivo di fornire supporto emotivo ai degenti ed alle famiglie, collaborando con i professionisti sanitari
attraverso gag improvvisate, strumenti a supporto (come per esempio puppets, bolle di sapone o strumenti musicali) e umorismo. Sarà poi presentato l’intervento dei clown dottori in relazione con questa tipologia di pazienti, le strategie di gioco messe in atto e l’uso dell’umorismo come veicolo per la normalizzazione della malattia. Inoltre, si approfondirà la relazione che si instaura tra i pazienti con FC e clown dottori, in quanto il loro intervento non è limitato nel tempo ma si protrae per tutta la durata della degenza. Infine nelle conclusioni si forniranno alcune variabili da esaminare per comprendere se e in che misura la presenza del clown dottore apporti dei benefici ai pazienti affetti da Fibrosi Cistica, dal punto di vista psicologico e sociale.
Laureata in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi, lavora come progettista formativa e tutor d’aula nell’ambito socio sanitario in un ente di Formazione. È un clown dottore ed è stata per 6 anni coordinatrice dell’equipe “I Nasi Rossi del Dottor Jumba” dell’associazione “L’Aquilone di Iqbal” di Cesena (FC).
Andersen, D. H. (1938). Cystic fibrosis of the pancreas and its relation to celiac disease: a clinical and pathologic study. American Journal of Diseases of Children, 56(2), 344-399.
Bignamini, E., & Castellani, C. (2016). Fibrosi cistica: come era, come è, come sarà. Area Pediatrica, 17(1), 7-12.
Catastini, P. (2019). Aspetti psicologici e clinici della malattia cronica: La presa in carico del paziente affetto da fibrosi cistica nelle varie fasi della vita. FrancoAngeli.
Dionigi, A., & Gremigni, P. (Eds.). (2017). La clownterapia: Teoria e pratiche. Carocci Faber.
Dionigi, A., Ruch, W., & Platt, T. (2014). Components and determinants of the shift between own persona and the clown persona: A hierarchical analysis. The European Journal of Humour Research, 1(4), 58-80.
Dionigi, A., Flangini, R., & Gremigni, P. (2012). Clowns in hospitals. Humor and Health Promotion, 213-227.
Emiliani, F., Palareti, L., & Melotti, G. (2010). Famiglie con bambini affetti da malattia cronica: prospettive di studio e di ricerca. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 14(2), 233-266.
Filippazzi, G. (2004). Un ospedale a misura di bambino. Esperienze e proposte (Vol. 9). FrancoAngeli.
Gjengedal, E., Rustøen, T., Wahl, A. K., & Hanestad, B. R. (2003). Growing up and living with cystic fibrosis: Everyday life and encounters with the health care and social services—A qualitative study. Advances in Nursing Science, 26(2), 149-159.
Gulotta, G., Forabosco, G., & Musu M. L. (2001). Il comportamento spiritoso. McGraw-Hill.
Liou, T. G., Kartsonaki, C., Keogh, R. H., & Adler, F. R. (2020). Evaluation of a five-year predicted survival model for cystic fibrosis in later time periods. Scientific Reports, 10(1), 1- 11.
Martin, R. A., & Ford, T. (2018). The psychology of humor: An integrative approach. Academic press.
Martin, R. A. (2001). Humor, laughter, and physical health: methodological issues and research findings. Psychological Bulletin, 127(4), 504.
Messore, B., Bena, C., Biglia, C., Demichelis, S., Ferrero, C., Rizza, E., ... & Albera, C. (2017). 180 Long term aztreonam solution for inhalation in adult cystic fibrosis (CF) patients with severe lung disease. Journal of Cystic Fibrosis, 1(16), S113.
Quittner, A. L., Barker, D. H., Snell, C., Grimley, M. E., Marciel, K., & Cruz, I. (2008). Prevalence and impact of depression in cystic fibrosis. Current Opinion in Pulmonary Medicine, 14(6), 582-588.
Repetto, T., Lijoi, B. M. S., Ballarin, S., Caprilli, S., & Catastini, P. (2010), CORSO: LA PALLIAZIONE NEL PAZIENTE CON FIBROSI CISTICA.
Ricci G., Resico D. & Pino L. (2010). Il clown professionale nei servizi alla persona. FrancoAngeli.
Smyth, A. R., Bell, S. C., Bojcin, S., Bryon, M., Duff, A., Flume, P., ... & Wolfe, S. (2014). European cystic fibrosis society standards of care: best practice guidelines. Journal of Cystic Fibrosis, 13, S23-S42.
Volpi, S., & Lucca, F. (2017). La fibrosi cistica. L’Innovazione, 9.
Sitografia
Cos’è la Fibrosi Cistica. Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ONLUS. https://www.fibrosicisticaricerca.it/ (consultato in data 10/01/2023 e 14/01/2023)
Fibrosi cistica: si allunga l’aspettativa di vita. http://www.healthdesk.it/medicina/fibrosi-cistica- allunga-aspettativa-vita (consultato in data 12/01/2023)
Fibrosi cistica – Parliamone insieme: i primi anni e l’età della scuola. https://www.fibrosicisticaricerca.it/wp-content/uploads/2015/03/Libretti-informativi.- Fibrosi-cistica-parliamone-insieme.-I-primi-anni-e-let%C3%A0-della-scuola.pdf (consultato in data 10/02/2023)
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale